Attivare percorsi di sviluppo dell’imprenditorialità (start-up d’impresa e tutorship delle associazioni nel primo triennio d’attività).
Attivare appositi percorsi di qualificazione e riqualificazione professionale rivolti a soggetti occupati con qualsiasi forma contrattuale, anche in forma autonoma, (inclusi i titolari di impresa, i collaboratori ed i liberi professionisti) attraverso l’accesso a percorsi di alta formazione condivisi dal mondo universitario e dal sistema delle imprese con il supporto del turismo.
Pubblicare con largo anticipo (almeno sei mesi prima) l’avviso pubblico per la partecipazione degli operatori a fiere ed eventi di promozione turistica in Italia ed all’estero.
Prevedere un Testo Unico del Turismo che accorpi l’impianto complessivo delle leggi regionali sul turismo attualmente in vigore